Cucina Romana tipica

Da sapere

Il menu italiano si suddivide in quattro parti principali: l’antipasto, il primo, il secondo e il dolce. Ovvero rispettivamente, l’antipasto, il primo piatto (pasta, riso, gnocchi), il secondo piatto (carne, pesce) e il dolce. Tuttavia, è raro consumare tutti e quattro, un primo può anche bastare in caso di poca fame o per un pranzo leggero, ad esempio. Generalmente, il secondo piatto non è accompagnato, ed è necessario ordinare anche un contorno (verdure, patatine fritte, patate, ecc.).

Ecco alcune specialità romane e italiane da gustare a tavola:

Antipasto: l’aperitivo o l’antipasto

  • Supplì: crocchette di riso impanate con sugo di pomodoro e mozzarella
  • Filetto di baccalà: filetto di merluzzo fritto
  • Filetto di fior di zucca: fiore di zucca con formaggio, a volte acciughe, fritto
  • Burrata: mozzarella cremosa, quasi liquida (originaria della Puglia)
  • Mozzarella di bufala: specialità della Campania

Primo piatto: spesso pasta o risotto

  • Bucatini all’amatriciana: pasta con guanciale, pecorino, pomodoro e peperoncino
  • Penne all’arrabbiata: pasta con pomodoro, pancetta, aglio e peperoncino
  • Tonnarelli Cacio e Pepe: pasta con pecorino e pepe ! La più romana di tutte le paste !
  • Spaghetti alla Carbonara: pasta con guanciale e pecorino, un grande classico
  • Spaghetti alle vongole
  • Rigatoni con la Pajata: pasta cucinata con intestino di vitello
  • Gnocchi: fatti con patate e talvolta un po’ di farina di frumento
  • Risotto ai funghi porcini
  • Zuppa di farro: zuppa a base di un tipo di grano

Secondo piatto (piatto principale)

Nota: non è necessario ordinare sia un primo che un secondo al ristorante.

  • Saltimbocca alla romana: scaloppina di vitello con prosciutto crudo, salsa a base di salvia
  • Abbacchio scottadito: costolette di agnello grigliate
  • Involtini: carne arrotolata e ripiena, cotta in salsa
  • Porchetta: maialino da latte farcito e cotto allo spiedo! Tipico della regione dei Castelli Romani, a pochi chilometri da Roma!
  • Seppie con piselli
  • Calamari ripieni
  • Coda alla vaccinara: coda di bue cucinata
  • Trippa alla romana: con salsa di pomodoro

Contorni e verdure

  • Patate al forno
  • Cicoria, spinaci
  • Fave
  • Carciofi alla giudia o alla romana: carciofi alla giudia (fritti) o alla romana, grandi classici della cucina tradizionale romana
  • Puntarelle (in inverno): tipo di cicoria, più spesse, dal sapore simile all’indivia

Dolci (dessert)

  • Torta della nonna: la crostata della nonna
  • Tiramisù (in tutta Italia)
  • Panna cotta (in tutta Italia)
  • Cannoli: pasta fritta ripiena di ricotta dolce, spesso con gocce di cioccolato
  • Maritozzo: brioche ripiena di panna montata, una delizia tipicamente romana
  • Gelato: il gelato italiano, imperdibile a Roma, da gustare al naturale o con vari gusti
  • Panettone: un dolce natalizio originario di Milano, con frutta candita e uvetta
  • Pastiera: una crostata tradizionale napoletana a base di ricotta, grano e acqua di fiori d’arancio
  • Babà: dolce soffice imbevuto di rum, tipico della regione di Napoli

Per digerire: liquori e caffè

  • Liquori: digestivi. Ad esempio, l’Amaro (a base di erbe come il Fernet-Branca), la grappa (distillato forte d’uva), il mirto, il ratafia (ciliegie), tipico della regione
  • Il caffè
  • Limoncello: liquore al limone, particolarmente apprezzato dopo un pasto abbondante

Il vino

Attenzione al vino della casa, economico ma spesso difficile da digerire

  • Frascati: un vino bianco della regione di Roma, leggero e fruttato, ideale per accompagnare i piatti locali
  • Cesanese: un vino rosso prodotto nei dintorni di Roma, dal gusto ricco e tannico, perfetto con le carni grigliate
  • Chianti: un vino rosso toscano, robusto e fruttato, conosciuto e apprezzato in tutta Italia
  • Barolo: un vino rosso pregiato del Piemonte, considerato uno dei migliori d’Italia
  • Prosecco: vino frizzante prodotto nel nord-est dell’Italia, perfetto per gli aperitivi
  • Altri ottimi vini: Montefalco (Umbria), Montepulciano (Toscana), Brunello di Montalcino (Toscana)

Selezione di trattoria romane

→ Elenco completo delle nostre trattorie preferite a Roma nel 2025 e vedere la mappa gastronomica di Roma

Selezione di restoranti romani

→ Elenco completo dei nostri ristoranti preferiti a Roma con la mappa

Alcuni altri trattoria/ristoranti

Mappa dei locali

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
0 0 votes
Évaluation de l'article
Subscribe
Notificami
guest
1 Commentaire
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Ramon
Ramon
1 mese fa

In centro, vicino alla Fontana di Trevi, vi consiglio l’Hostaria Romana (Via del Boccaccio). Vera cucina romana, gestione familiare e prezzo corretto per questa zona 😉