Per aiutarvi a orientarvi, vi proponiamo due mappe alla fine dell’articolo
Mercati alimentari a Roma
- Mercato Trionfale. Dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:30: grande mercato coperto ed economico, Via Andrea Doria 41, Via Tunisi 50.
- Campo dei Fiori. Piccolo mercato turistico, frutta e verdura, spezie e fiori tutte le mattine in Campo dei Fiori. Dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 13:00.
- Mercato Latino, coperto, aperto dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 14:00, fino alle 19:30 il venerdì e il sabato ( !Orari e aperture da verificare sul posto o tramite fonti locali !) Vicino alla stazione Re di Roma, Piazza Epiro.
- Mercato Testaccio. Principalmente alimentare, tutti i giorni tranne la domenica, dalle 7:00 alle 15:00 circa. Accesso da via Franklin, via Manuzio, via Galvani e via Ghiberti.
- Mercato San Cosimato, Piazza San Cosimato, nel Trastevere, tutti i giorni tranne la domenica dalle 8:00 alle 13:00. Soprattutto alimentare, inclusi pesce, carne e piatti pronti.
- Mercato Nuovo Esquilino. Precedentemente in Piazza Vittorio Emanuele, diviso in una parte alimentare, multietnica, e una parte dedicata all’abbigliamento. Dal lunedì al sabato, fino alle 17:00. Via Filippo Turati, via Principe Amedeo 184.
- Mercato Nomentano. Mercato alimentare, dal lunedì al sabato, dalle 7:00 alle 15:00. Piazza Alessandria. Orari non confermati da fonti recenti.
Mercatini delle pulci e mercati non alimentari a Roma
- Mercato di Porta Portese, Piazza Porta Portese
È il più grande mercato di Roma, vicino al centro: abbigliamento nuovo e usato, antiquariato, oggetti e accessori, piante, ecc.
Si tiene tutte le domeniche mattina – dalle 8:00 circa fino alle 14:00, molto grande e affollato. Attenzione ai borseggiatori… - Mercatomonti, Mercato Monti
Piccolo mercato di artigiani, vintage, abbigliamento, produzione locale. Generalmente aperto il sabato e la domenica, dalle 10:00 alle 20:00, via Leonina 46 (Hotel Palatino) - Mercato di Via Sannio
Nel quartiere San Giovanni, grande mercato soprattutto di abbigliamento, dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 16:00. Via Sannio. - Mercato delle stampe, Piazza Borghese, generalmente aperto la mattina tranne la domenica, chiuso in agosto, 16 piccoli chioschi vendono libri antichi, cartoline, disegni ad acquarello, oggetti, ecc.
Per saperne di più sui mercati a Roma:
- Sito del Comune di Roma: i mercati su turismoroma
- Un sito dedicato, in italiano e inglese: www.mercatidiroma.com
Strade commerciali di Roma
Saldi: 5 gennaio – 15 febbraio (nel 2016); 2 luglio – 15 agosto (nel 2016)
- Intorno a Piazza di Spagna: abbigliamento, scarpe, lusso, moda.
- I negozi di lusso si trovano principalmente nei pressi di Piazza di Spagna e in particolare in Via Condotti, con marchi come Armani, Gucci, Fendi, Prada, Dolce & Gabbana;
- La raffinata Via Frattina con Versace e Gente;
- anche Via Borgogna e Via Bocca di Leone;
- Boutique e gioiellieri in Via del Babuino.
- Via Margutta: Vicino a Piazza di Spagna, antiquari e boutique prestigiose.
- Molti negozi di abbigliamento si trovano lungo Via del Corso (tra Piazza Venezia e Piazza del Popolo), di varie categorie, come Zara, H&M, Gap, con in particolare la Galleria commerciale Alberto Sordi.
- Via Appia Nuova, oltre le Mura Aureliane, dopo la Basilica di San Giovanni in Laterano. Negozi vari.
- Numerosi negozi nel quartiere Prati-Ottaviano, vicino al Vaticano, e in Via Cola di Rienzo per i più lussuosi, poi verso la metro Ottaviano, Via Candia, Via Leone IV, ecc.
- Via Nazionale: non lontano dalla stazione Termini e da Piazza della Repubblica.
- Via Giubbonari: Accanto a Campo dei Fiori, strada commerciale con alcune boutique principalmente di abbigliamento e calzature.
Mappa interattiva con mercati e negozi a Roma
Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.