Le 4 piazze imperdibili di Roma

Piazza San Pietro a Roma

Piazza San Pietro a Roma

Le piazze di Roma non sono semplici spazi aperti, ma rappresentano alcune delle principali attrazioni della città, talvolta per immergersi nella sua storia, altre per la loro convivialità e bellezza architettonica. Luoghi di incontro o di relax, invitano a sorseggiare un drink, un caffè, a godersi un aperitivo in terrazza o semplicemente a passeggiare.
Ecco una panoramica delle quattro piazze più iconiche, ognuna rivelando un volto unico di Roma, per lo più segnate dal Rinascimento e dal Barocco, dove i legami con l’antichità restano forti.

L’eleganza senza tempo di Piazza del Campidoglio su una collina storica

Campidoglio di Roma con la statua di Marco Aurelio

Piazza del Campidoglio, statua equestre di Marco Aurelio

Situata sul Colle del Campidoglio, questa piazza fu un tempo il cuore religioso dell’antica Roma. Il suo aspetto attuale, modellato nel XVI secolo da Michelangelo, riflette l’armonia del Rinascimento. Al centro, la statua equestre in bronzo di Marco Aurelio veglia sui palazzi circostanti, oggi sede del municipio e dei Musei Capitolini con la loro ricca collezione di opere antiche.
→ Per scoprirne tutti i segreti, consulta la nostra guida completa su Piazza del Campidoglio.

La vivace scena barocca di Piazza Navona

Piazza Navona: statue

Piazza Navona

Con la sua energia travolgente, Piazza Navona è un teatro barocco a cielo aperto dove Roma mostra tutta la sua esuberanza. Al centro spicca la straordinaria Fontana dei Quattro Fiumi, un capolavoro del Bernini sormontato da un obelisco egizio.
Questa vasta esplanade, erede della forma ovale dell’antico Stadio di Domiziano, brulica di vita: artisti di strada e caricaturisti dipingono le loro opere, mentre le terrazze dei caffè sono sempre animate.
→ Per un approfondimento, scopri il nostro articolo dedicato a Piazza Navona.

La romantica scalinata di Piazza di Spagna

Piazza di Spagna a Roma

Piazza di Spagna

La Piazza di Spagna affascina con il suo aspetto singolare e originale, dominata dalla scenografica scalinata barocca che dalla fontana a forma di barca conduce fino alla chiesa della Trinità dei Monti. Con l’arrivo della primavera, i gradini si riempiono di fiori, rendendo il luogo ancora più suggestivo. Questo angolo di Roma, elegante e tranquillo, invita a rallentare il passo e a godersi il momento.
→ Leggi la nostra guida su Piazza di Spagna.

La maestosa spiritualità di Piazza San Pietro

Piazza San Pietro a Roma

Piazza San Pietro

Vasta e solenne, cuore del cattolicesimo, la Piazza San Pietro impressiona sin dal primo sguardo. Le sue maestose colonnate, progettate dal Bernini, formano una grande ellisse che accoglie i visitatori diretti alla basilica e alla tomba dell’apostolo Pietro. Ricostruita nel XVI secolo con il contributo dei grandi maestri del Rinascimento, resta il centro vibrante della fede cattolica, accogliendo ogni giorno migliaia di pellegrini e viaggiatori.
→ Per approfondire, esplora il nostro articolo su Piazza San Pietro.

Queste quattro piazze sono tra i gioielli più celebri di Roma, ma la città è ricca di altri spazi altrettanto affascinanti, ognuno con la propria anima e storia.
Per continuare l’esplorazione, dai un’occhiata alla nostra panoramica delle 16 piazze più belle della città eterna.

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
0 0 votes
Évaluation de l'article
Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Inline Feedbacks
View all comments