Viterbo e la sua provincia: una forte personalità
La città di Viterbo è una splendida destinazione del Lazio, particolarmente nota per il suo patrimonio religioso e il quartiere medievale di San Pellegrino.
La sua provincia, che si estende anche intorno al Lago di Bolsena, è particolarmente ricca di siti etruschi, ma anche di borghi caratteristici come Cività e Sutri, oltre a cittadine medievali come Orte, Tuscania e Tarquinia. Comprende inoltre gran parte della regione storica della Tuscia, un territorio etrusco caratterizzato da una splendida campagna, colline boscose e affioramenti di tufo ocra. Conserva un’identità propria e un carattere distintivo, di cui gli abitanti sono orgogliosi.
I siti archeologici etruschi sono numerosi e affascinanti, con necropoli scavate nelle scogliere di tufo come principali attrazioni. Nel XVI secolo, questa terra fu anche dominio della famiglia Farnese, che vi costruì palazzi e castelli in tutto il territorio, tra cui spicca il Palazzo Farnese di Caprarola.
Cosa visitare nella provincia di Viterbo?
I luoghi più interessanti (vedi anche la pagina sui siti etruschi) :
Viterbo e dintorni
- Viterbo con il suo quartiere medievale di San Pellegrino, il Palazzo dei Papi e la cattedrale, i musei archeologici, oltre alla vicina Villa Lante.
I laghi della provincia
- Il limpido Lago di Bolsena, ideale per il relax in famiglia, con le sue spiagge, borghi come il medievale Bolsena, i pittoreschi paesi costieri di Marta e Capodimonte, o Montefiascone con la sua rocca che domina il lago e l’abbazia di San Flaviano.
- Il suggestivo Lago di Vico con le sue rive boscose e il borgo medievale di Ronciglione.
Borghi, cittadine e siti storici
- Sutri: borgo dai molteplici aspetti, dalle necropoli etrusche ai monumenti romani (anfiteatro scavato nel tufo), medievali, ecc.
- Caprarola con il Palazzo Farnese, una fortezza medievale trasformata dai Farnese in una sontuosa dimora
- Orte: città medievale di origine etrusca e romana al confine con l’Umbria, con un centro storico ben conservato e antichi sotterranei esplorabili
- Parco dei Mostri di Bomarzo, noto anche come Bosco Sacro
- Cività di Bagnoregio, uno dei borghi più belli del Lazio per la sua posizione spettacolare, arroccato su uno sperone di tufo raggiungibile tramite un ponte
- Tuscania: splendido borgo medievale con notevoli edifici religiosi
- Tarquinia: le necropoli, il magnifico borgo e il sito dell’antica città
- Cività Castellana, un’interessante cittadina con una bella cattedrale, antica capitale dei Falisci – popolo italico affine agli etruschi –, nella regione dell’Agro Falisco.
- I borghi di Nepi, Castel Sant’Elia e, tra quest’ultimo e l’antica Falerii, le necropoli lungo la Via Amerina
Siti etruschi e archeologici
- Norchia: resti etruschi disseminati nella natura attorno a un’antica acropoli
- Necropoli di Tarquinia, con tombe decorate da affreschi
- Vulci: città romana precedentemente una città-stato etrusca
- Altri siti etruschi: Castel d’Asso, Blera, San Giuliano, San Giovenale (Vedi la pagina dedicata ai siti etruschi).
Nelle vicinanze, in Umbria
Nei pressi della regione dell’Umbria, al confine con il Lazio, si possono fare interessanti scoperte
- Orvieto: città di confine con un bellissimo centro storico e soprattutto una straordinaria cattedrale gotica.
- Narni: borgo medievale ben conservato, noto per i suoi sotterranei
- Amelia: un altro borgo medievale che conserva anche antiche mura ciclopiche.
Cartina della Provincia di Viterbo
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

















