Piazza del Campidoglio a Roma: Architettura e visita

Sulla collina omonima, la Piazza del Campidoglio è un capolavoro di armonia, progettato da Michelangelo nel XVI secolo. È anche un luogo tranquillo da cui emanano energia e serenità. Questi luoghi furono un santuario religioso fin dai primi tempi di Roma.
La visita alla Piazza del Campidoglio è numero 6 nel nostro Top 30 da vedere a Roma.

Presentazione e storia, da Giove a Michelangelo

Nell’antichità, la Collina del Campidoglio era un importante luogo di culto dedicato alle divinità romane, tra cui Giove, con un enorme tempio oggi scomparso, di cui restano solo alcuni resti sotterranei. Oggi è la sede dell’amministrazione della città di Roma e i suoi palazzi ospitano i Musei Capitolini, il museo più importante della città dedicato in gran parte all’antichità romana.

Piazza del Campidoglio a Roma, vista di fronte

Piazza del Campidoglio

La piazza fu progettata nella seconda metà del XVI secolo da Michelangelo. Ridisegnò le facciate dei palazzi preesistenti, creando simmetria e realizzando la monumentale scalinata d’accesso.

Al centro si trova una copia della statua equestre in bronzo di Marco Aurelio (120-180), alta 2,7 metri. L’originale si trova nel museo adiacente.

Di forma quasi quadrata, è circondata da tre edifici principali. Al centro, di fronte, si erge il Palazzo Senatorio, sede del municipio di Roma, costruito sopra l’antico Tabularium, che conservava gli archivi romani. È preceduto da una bella scalinata a doppia rampa adornata da splendide fontane con le statue del Tevere a destra, del Nilo a sinistra e della dea Roma al centro.
Sul lato sud, alla sinistra del precedente, il Palazzo dei Conservatori fu completato da Dalla Porta. Ospita la Pinacoteca Capitolina del museo. Di fronte, il suo gemello, il Palazzo Nuovo, fu costruito per rendere la piazza simmetrica. Fu completato anch’esso nel XVII secolo dai fratelli Rainaldi e ospita l’altra parte del museo, con opere antiche elleniche e romane. Nel museo si passa da un palazzo all’altro attraversando il Tabularium alla base del Palazzo Senatorio.

La scalinata principale per accedere alla piazza è la Cordonata capitolina, anch’essa progettata da Michelangelo, pensata per essere percorsa a cavallo. Ai lati, è fiancheggiata dalle due statue colossali dei fratelli semidei Castore e Polluce, figli di Giove.
Un’altra grande scalinata in marmo conduce al sagrato della chiesa di origine medievale Santa Maria in Aracoeli, che risale in realtà al V secolo e fu ricostruita in stile romanico-gotico dai Francescani nel XIII secolo. Un importante affresco di Pinturicchio vi raffigura la storia di San Bernardino da Siena.

Galleria fotografica della Piazza del Campidoglio

Informazioni e mappa

Risorse per approfondire

Dove si trova la Piazza del Campidoglio

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

Selezione di alloggi vicino alla Piazza del Campidoglio

Selezione di hotel, camere e appartamenti vicino al Campidoglio, ordinati per prezzo e per distanza:

FAQ e consigli per la visita

Cosa vedere nei dintorni di Piazza del Campidoglio?

Ci sono molte cose da vedere nelle vicinanze, tutte facilmente raggiungibili a piedi:

Quali sono le particolarità della statua equestre di Marco Aurelio?

La statua equestre di Marco Aurelio, situata al centro della piazza, è una copia dell’originale (completamente restaurata), mentre l’originale è conservata nei Musei Capitolini. È una delle rare sculture in bronzo dell’Antica Roma giunte fino a noi. Raffigura l’imperatore Marco Aurelio, simbolo di potere e saggezza. È stata preservata così a lungo perché per molto tempo è stata erroneamente identificata come una statua di Costantino, imperatore cristiano, e il potere cristiano tendeva a conservare le opere legate al cristianesimo, distruggendo invece le altre.

Il caffè e la terrazza

Percorrendo Via delle Tre Pile, sulla destra subito dopo la scalinata che porta alla piazza, si trova una bella terrazza panoramica. Inoltre, entrando nell’edificio sulla sinistra e salendo la scala, si accede al caffè/ristorante con una terrazza ancora più panoramica, la Terrazza Caffarelli.

Cosa vedere in particolare su Piazza del Campidoglio?

  • L’armonia architettonica di Michelangelo: la progettazione simmetrica della piazza realizzata nel XVI secolo, con le facciate dei tre palazzi (Senatorio, dei Conservatori e Nuovo) e la pavimentazione a stella
  • La statua equestre di Marco Aurelio
  • La Cordonata Capitolina: la scalinata monumentale progettata da Michelangelo, pensata per essere percorsa a cavallo, fiancheggiata dalle imponenti statue dei Dioscuri (Castore e Polluce)
  • I Musei Capitolini: custodiscono numerosi tesori
  • Le fontane e le statue di Palazzo Senatorio: davanti a Palazzo Senatorio (sede del municipio) si trovano le statue del Tevere, del Nilo e della dea Roma, davanti alla maestosa scalinata a doppia rampa
  • La chiesa di Santa Maria in Aracoeli: accessibile da una grande scalinata accanto alla piazza, o dall’alto della piazza tramite l’ingresso secondario, conserva, tra l’altro, un affresco di Pinturicchio
  • La vista sul Foro Romano:
    Dal retro di Palazzo Senatorio, attraverso via Monte Tarpeo, si gode di un panorama spettacolare sul Foro Romano, particolarmente suggestivo al tramonto.

Venite a passeggiare la sera

Di sera, l’atmosfera della piazza sembra diventare magica, forse grazie alle suggestive illuminazioni e alla poca affluenza.

0 0 votes
Évaluation de l'article
Subscribe
Notificami
guest
1 Commentaire
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Ramon
Ramon
26 giorni fa

Adoro questo posto, con la vista sul foro da un lato, il ghetto di Roma e il teatro di Marcellus dall’altro. Tra i due c’è un piccolo parco alberato molto tranquillo e soprattutto questa bella piazza e tutti questi monumenti, l’accesso alla chiesa attraverso il vecchio portale, ecc