Un’identità romana preservata e vivace
Monti è un quartiere di Roma che conserva un’identità forte, portata avanti da abitanti fieri delle proprie radici. Le sue strade strette e le scalinate gli conferiscono un carattere misterioso, a volte sorprendente per la loro calma inaspettata, lontano dal trambusto turistico.
Di sera, l’animazione invade le strade, in particolare intorno a Via dei Serpenti e a Piazza della Madonna dei Monti. Questa piccola piazza, arricchita da una fontana, è circondata da bar e ristoranti accoglienti, frequentati sia dai residenti che dai visitatori.
Il nome del quartiere deriva dalle colline su cui si estende: le pendici dell’Esquilino a est, che conducono alla Basilica di Santa Maria Maggiore e a Piazza Vittorio Emanuele II, quelle del Viminale e del Quirinale a ovest, e i Fori Imperiali a sud, delimitati da Via dei Fori Imperiali. In epoca antica, Monti corrispondeva alla Suburra, un quartiere popolare separato dai Fori da un grande muro. All’epoca, questa zona malfamata ospitava taverne, bordelli e criminali.
Tesori architettonici e artistici
Oltre alla sua atmosfera piacevole in serata, Monti ospita chiese di grande pregio. Da non perdere il celebre Mosè scolpito da Michelangelo nella Basilica di San Pietro in Vincoli. Questa scultura impressiona per la forza che trasmette grazie alla maestria anatomica dell’artista e per la sua “luce”, con le corna che simboleggiano la luce divina. Nelle vicinanze, la Basilica di Santa Prassede si distingue per i suoi straordinari mosaici bizantini, tra i più belli di Roma, in particolare nella Cappella di San Zenone, interamente decorata. Poco distante, la maestosa Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei monumenti più interessanti di Roma.
La parte orientale del quartiere si estende sulla collina dell’Oppio, vicino al Colosseo e all’antica posizione della Domus Aurea di Nerone. Meno frequentata, questa zona include il Parco delle Terme di Traiano, che non è tra i più belli della città, una torre medievale e la Chiesa di San Martino ai Monti. Nei sotterranei di quest’ultima si trova un luogo affascinante: un titulus, una delle prime sedi di culto cristiano situata in una casa, testimonianza preziosa delle origini del cristianesimo.
Alloggi a Monti
- Alloggi ordinati per distanza da Piazza Santa Maria ai Monti
- Alloggi ordinati per prezzo (per 2 adulti) a meno di 800 metri da Piazza Santa Maria ai Monti
Galleria fotografica del quartiere Monti
- Stradina di Monti
- Mosè (San Pietro in Vincoli)
- Titulus di San Martino ai Monti
- Santa Prassede
Mappa con Piazza della Madonna dei Monti
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.