Testaccio: un quartiere popolare e culturale

Un passato portuale e un’atmosfera da villaggio

Il quartiere Testaccio si trova a sud del centro di Roma, oltre la collina dell’Aventino, e all’interno delle mura Aureliane. È delimitato dal Tevere a ovest e si estende fino alla porta San Paolo a est.

Un tempo un importante porto commerciale, Testaccio conserva un’atmosfera popolare e uno spirito di villaggio. È apprezzato per il suo dinamismo culturale e notturno, con i suoi centri artistici, bar e discoteche. Il quartiere attira una popolazione multiculturale così come numerosi studenti che vi risiedono o vi vengono per divertirsi.

Luoghi da scoprire a Testaccio

Mappa di Roma con Testaccio

Mappa di Roma con Testaccio

Nel cuore del quartiere, la Piazza Santa Maria Liberatrice ospita il teatro Victoria. Non lontano, il Monte Testaccio, una curiosa collina artificiale unica nel suo genere, formata dai frammenti delle anfore romane, è circondato da antiche taverne riconvertite in club moderni.

Gli antichi mattatoi, un tempo un sito chiave dell’economia locale, sono stati restaurati e trasformati in spazi espositivi. Nei pressi, il MACRO (Museo di Arte Contemporanea di Roma) propone esposizioni culturali e artistiche lungo le rive del Lungotevere.

Gli antichi mattatoi in Testaccio a Roma

Gli antichi mattatoi

All’estremità est del quartiere, la piramide di Caio Cestio è un mausoleo romano ispirato ai monumenti egizi. Si erge vicino alla porta San Paolo, un passaggio monumentale delle mura antiche. Accanto, il cimitero protestante, noto anche come cimitero non cattolico, è un luogo singolare dove riposano figure storiche e artistiche.

Panoramica storica

Nel periodo antico, Testaccio ospitava l’Emporium, un porto commerciale essenziale per l’approvvigionamento di Roma, attivo fino al XIX secolo.

Il Monte Testaccio, alto 36 metri, si è formato durante l’Impero Romano come discarica dedicata esclusivamente ai frammenti di anfore di terracotta. Il suo nome “testaccio” o “monte dei cocci” significa infatti “monte dei cocci”.

Alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo, il quartiere venne urbanizzato per ospitare i lavoratori delle fabbriche circostanti, del mattatoio, dei mercati generali e della centrale elettrica Montemartini. Testaccio, proprio come Pigneto, aveva allora una reputazione sfavorevole negli anni ’60. Da allora, la maggior parte delle fabbriche ha chiuso e il quartiere è evoluto con l’insediamento dell’Università Roma III e di nuovi spazi culturali.

Hotel e alloggi a Testaccio

Le nostre selezioni di hotel e alloggi nel quartiere Testaccio e nelle vicinanze:

Galleria fotografica di Testaccio

Mappa di Roma con Testaccio

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
0 0 votes
Évaluation de l'article
Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Inline Feedbacks
View all comments