Dopo i magnifici palazzi che ospitano i prestigiosi musei di Roma come i Musei Capitolini (Palazzo Nuovo, Palazzo dei Conservatori, Palazzo Senatorio), la Galleria Borghese (nella Villa Borghese), i Musei Vaticani (nei Palazzi Apostolici, tra cui le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina), Roma conta una miriade di palazzi.
Questi palazzi, testimoni della storia e del raffinato stile architettonico della città, ospitano spesso collezioni d’arte eccezionali o istituzioni prestigiose. Alcuni si distinguono per i loro affreschi, le loro gallerie ornate o i loro giardini eleganti. Altri sono stati il palcoscenico di grandi eventi politici e artistici. Che siano rinascimentali, barocchi o neoclassici, questi edifici illustrano il genio architettonico romano. Scopri i più straordinari in questa selezione.
Palazzo Farnese
Il Palazzo Farnese è la sede dell’Ambasciata di Francia in Italia ed è uno dei palazzi più straordinari e compiuti di Roma, costruito durante il Rinascimento nel XVI secolo, i cui lavori furono seguiti, dopo Da Sangallo, da Michelangelo e Dalla Porta.
Oltre agli ornamenti architettonici esterni come la bella cornice e l’atrio, l’interno è notevole con i suoi saloni, tra cui il prestigioso Salone di Ercole con i suoi arazzi e camini, il Salone dei Fasti Farnesiani, e la celebre Galleria dei Carracci decorata con gli affreschi dei fratelli Carracci.
* Palazzo Farnese – Piazza Farnese, 67, 00186 Roma
Palazzo Doria-Pamphilj
Il prestigioso Palazzo Pamphilj, che risale ai secoli XVI-XVIII, è uno dei palazzi più vasti di Roma e uno dei più belli con il suo stile tardo barocco. Ospita anche la Galleria Doria-Pamphilj, un museo privato prestigioso che, come il palazzo, è ancora oggi di proprietà della storica famiglia.
Vi si possono ammirare la cappella progettata da Carlo Fontana, e la sontuosa galleria degli specchi.
* Galleria Doria-Pamphilj – Via del Corso, 305, 00186 Roma
Palazzo Colonna
Il Palazzo Colonna è uno degli altri palazzi più importanti di Roma. Ospita anche un museo privato prestigioso.
Fu costruito e ampliato con diverse ali per quasi cinque secoli, a partire dal XIV secolo, passando da fortezza a palazzo. Ne risulta una varietà di stili, sia all’esterno che all’interno. È diventato una celebre dimora aristocratica barocca nella quale hanno lavorato grandi artisti come il Bernini, del Grande, o Carlo Fontana. La sua splendida Galleria Colonna è lunga 76 metri, mentre la Sala della Fontana è stata decorata da Pinturicchio.
* Palazzo Colonna – Via della Pilotta, 17, 00187 Roma
Villa Farnesina
Costruita all’inizio del XVI secolo per il ricco banchiere Chigi lungo il Tevere, nel quartiere Trastevere, la Villa Farnesina è un edificio emblematico del Rinascimento. Fu il prototipo della villa romana di periferia. Fu proprietà dei Farnese nel XVII secolo.
Questa villa divenne famosa per le prestigiose ricevimenti che vi si tenevano, ma anche per gli straordinari affreschi che la decorano. Rappresentando miti antichi, furono dipinti principalmente da Raffaello e dalla sua scuola, ma anche da Peruzzi, Sebastiano del Piombo, e Sodoma.
* Villa Farnesina, Via della Lungara, 230, 00165 Roma
Villa Medici
Situata sul Monte Pincio, a nord del centro storico, la Villa Medici ospita dal 1803 l’Accademia di Francia a Roma con i suoi artisti vincitori e mostre temporanee.
È un insieme straordinario rinascimentale del XVI secolo, con particolare attenzione al giardino all’italiana e al grande parco di 7 ettari di fronte alla sontuosa facciata posteriore.
* Villa Medici, Viale della Trinità dei Monti, 1, 00187 Roma
Palazzo del Quirinale
Situato sulla cima del colle Quirinale, sulla piazza omonima, il Palazzo del Quirinale è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana. Originariamente residenza papale, è uno dei monumenti più importanti di Roma dal punto di vista artistico e storico. Ogni suo angolo racconta la storia millenaria della città. Tra i più importanti saloni spiccano la Galleria dei Busti, la Galleria dei Ritratti e la Scala Regia.
* Palazzo del Quirinale – Piazza del Quirinale, 00187 Roma
Mappa di Roma con i principali palazzi
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.









Altri palazzi interessanti a Roma
Palazzo Venezia
Il Palazzo Venezia, situato in Piazza Venezia, ospita un bellissimo museo dedicato principalmente al Rinascimento e al Medioevo. Questo edificio tipico del Rinascimento è uno dei principali palazzi del XV secolo a Roma, con il suo aspetto austero, merli e una torre massiccia, ma anche saloni, appartamenti, la scalinata d’onore, ecc.
* Palazzo di Venezia, Via del Plebiscito, 118, 00186 Roma
Palazzo Spada
Il Palazzo Spada è un bellissimo palazzo del XVI-XVII secolo a Roma, che ospita oggi il Consiglio di Stato e il piccolo museo della Galleria Spada. Si può vedere in particolare nel cortile una famosa galleria costruita da Borromini, che ha la particolarità di dare l’illusione di essere molto più grande grazie a un gioco di prospettiva.
* Palazzo Spada, Piazza Capo di Ferro, 13, 00186 Roma
Palazzo Altemps
Il Palazzo Altemps ospita una parte importante del Museo Nazionale Romano dedicato alle sculture antiche. È un bellissimo palazzo aristocratico costruito dalla fine del XV secolo, con una graziosa torre d’angolo che funge da belvedere, un’elegante corte interna in stile Rinascimento, una loggia decorata con affreschi, e una piccola cappella privata barocca del XVII secolo.
* Palazzo Altemps, Piazza di Sant’Apollinare, 46, 00186 Roma
Palazzo della Cancelleria
Dal cortile del Palazzo della Cancelleria si può accedere al Museo Leonardo da Vinci. Questo edificio rinascimentale straordinario ha una bellissima corte interna che sarebbe stata progettata da Bramante utilizzando i resti del teatro di Pompeo e del Colosseo, una loggia, un affresco di Vasari. Include l’antica chiesa di San Lorenzo in Damaso. Questo palazzo è di proprietà del Vaticano, che ospita la Cancelleria Vaticana.
* Palazzo della Cancelleria, Piazza della Cancelleria, 1, 00186 Roma
- Palazzo Venezia (Loggia)
- Palazzo Spada (Galleria Borromini)
- Palazzo Altemps
- Palazzo della Cancelleria
Palazzo di Montecitorio
Attualmente sede del parlamento italiano, il Palazzo di Montecitorio mostra una bella parte del XVII secolo sulla piazza omonima e un’estensione del XX secolo sul retro per accogliere il nuovo emiciclo. L’interno lussuoso è decorato con mobili preziosi e opere d’arte antiche o contemporanee.
* Palazzo di Montecitorio, Piazza di Monte Citorio, 00186 Roma
Palazzo Mattei di Giove e isolato Mattei
L’isolato Mattei è un complesso di palazzi della storica famiglia romana Mattei situato ai margini del ghetto storico. Il Palazzo Mattei di Giove è stato costruito all’inizio del XVII secolo. Si può scoprire la bella scalinata e le sue due corti, dove si trovano molti ornamenti antichi e busti di imperatori.
* Palazzo di Mattei di Giove, Via Michelangelo Caetani, 32, 00186 Roma
Palazzo della Sapienza
Il Palazzo della Sapienza è un edificio pubblico che fu sede dell’università di Roma per diversi secoli. Ha in particolare una bella corte che si affaccia sulla chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza costruita nel XVII secolo da Borromini. È un capolavoro dell’architettura barocca, con la sua forma particolare, la sua cupola e la lanterna audace.
* Palazzo della Sapienza, Corso del Rinascimento, 40, 00186 Roma
Palazzo Barberini
Il Palazzo Barberini ospita una sezione del Museo Nazionale d’Arte Antica, ricca di opere del Rinascimento. È un bellissimo palazzo del XVII secolo progettato da Carlo Maderno e Francesco Borromini, con belle sale, affreschi e una scala a chiocciola.
* Palazzo Barberini, Via delle Quattro Fontane, 13, 00184 Roma
- Palazzo di Montecitorio
- Palazzo Mattei di Giove
- Palazzo e Chiesa Sant’Ivo alla Sapienza
- Palazzo Barberini
Palazzo Braschi
Il Palazzo Braschi ospita il Museo di Roma, costruito alla fine del XVIII secolo. Ha in particolare una maestosa scalinata d’onore, decorata con statue antiche, stucchi e colonne di granito rosso.
* Palazzo Braschi, Piazza di San Pantaleo, 10, Piazza Navona, 2, 00186 Roma
Palazzo Corsini
Il bel Palazzo Corsini, situato nel quartiere Trastevere, risale ai secoli XVI-XVIII. Ospita l’altra sezione del Museo di Arte Antica. Il suo giardino fa parte del Giardino Botanico.
* Palazzo Corsini, Via della Lungara, 10, 00165 Roma
Villa Giulia
La Villa Giulia, che ospita il Museo Nazionale Etrusco, è un edificio rinascimentale costruito nel XVI secolo per il papa Giulio III. Destinata alla villeggiatura, è stata progettata dai maestri dell’epoca, con Vasari, Michelangelo e Vignola. Ha una bella corte semicircolare, logge, un ninfeo decorato con mosaici romani e affreschi ornamentali tipici del XVI secolo.
* Villa Giulia, Piazzale di Villa Giulia 9, 00196 Roma
Palazzo Primoli
Il bel Palazzo Primoli ospita il Museo Napoleonico e risale al XVI secolo. Fu proprietà del marito di Charlotte Bonaparte. È stato ampiamente ristrutturato all’inizio del XX secolo, con belle ali angolari, belle entrate con colonne, soffitti dipinti, ecc.
* Palazzo Primoli, Via Giuseppe Zanardelli, 1, 00186 Roma
- Palazzo Braschi (Scalone d’onore)
- Palazzo Corsini
- Villa Giulia
- Palazzo Primoli
Palazzo di Giustizia
Sede della Corte Suprema di Cassazione e di istituzioni giuridiche, il Palazzo di Giustizia è un enorme monumento massiccio costruito – a fatica – intorno all’inizio del XX secolo in una zona paludosa. È popolarmente chiamato “palazzaccio” (palazzo sporco in francese), a causa dei sospetti di corruzione legati agli eccessi architettonici, alle sue dimensioni insolite e alle decorazioni eccessive.
* Corte Suprema di Cassazione, Piazza Cavour, 00193 Roma
Palazzo Borghese
Il vasto Palazzo Borghese, per la sua forma irregolare soprannominato “il cimbalo Borghese”, la macchina da scrivere Borghese. È un immenso complesso ereditato dalla ricchezza della potente famiglia Borghese, di solito chiuso al pubblico.
* Palazzo Borghese, Piazza Borghese, 9, 00186 Roma
- Palazzo di Giustizia
- Palazzo Borghese
Informazioni, risorse e mappa
Fonti e risorse utili
- Siti ufficiali: Palazzo Farnese, Villa Medici, Palazzo del Quirinale, Palazzo Pamphilj, Palazzo Colonna, e Villa Farnesina
- Pagine Wikipedia: il Palazzo Farnese, la Villa Medici, il Palazzo del Quirinale, il Palazzo Pamphilj, il Palazzo Colonna, la Villa Farnesina,
- Su Rome-Roma: il Palazzo Farnese, la Villa Medici, il Palazzo del Quirinale, il Palazzo Pamphilj, il Palazzo Colonna, la Villa Farnesina, e i palazzi romani
Mappa
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.










