Dall’altra parte del Tevere, il Trastevere è un quartiere piacevole, interessante sia di giorno con i suoi pittoreschi vicoli e negozi, che di sera per la sua animazione, i suoi bar e i suoi piccoli ristoranti. Anche se si rimane solo per qualche giorno a Roma, vale la pena fare un giro.
In questa pagina vi presentiamo dei bellissimi luoghi da scoprire nel quartiere, che si possono dividere in tre parti: la parte centrale intorno a Santa Maria in Trastevere, che è la più animata; la parte dall’altra parte del Viale Trastevere verso est, che è più tranquillo; e la collina del Gianicolo ad ovest.
Nella nostra Top 30 dei luoghi da vedere a Roma, la visita di Trastevere e del Gianicolo è al 13° posto.
Tour di Trastevere e del Gianicolo: luoghi e monumenti
Ponte Sisto e stradine del Trastevere
L’affascinante Ponte Sisto è un buon punto di ingresso nel quartiere. È pedonale e collega il centro storico a Trastevere, attraversando il Tevere per raggiungere la Piazza Trilusa. Qui si può riposare sui gradini ai piedi della fontana, e talvolta ascoltare un artista che si esercita.
I vicoli tra Via del Moro, Via della Scala e Via di Santa Dorotea, sono tra i più vivaci e affascinanti del quartiere, con piazzette come la carina Piazza di Sant’Egidio.
Giardino botanico e Villa Farnesina
Verso nord le mura romane chiudevano il quartiere all’altezza dell’attuale Porta Settimiana, completamente ricostruita nel medioevo. Al di là si trova il Giardino Botanico della città, dove si può fare una bella passeggiata sui suoi 12 ettari decorati con piante, alberi, specchi d’acqua e fiori esotici ai piedi del Gianicolo.
Più avanti la Villa Farnesina è uno dei più interessanti palazzi di Roma per gli affreschi di Raffaello e della sua scuola che rappresentano per molti miti antichi.
È vicino alla Villa Corsini, un altro prestigioso palazzo con il suo Museo d’Arte Antica.
Piazza di Santa Maria in Trastevere
La Piazza Santa Maria in Trastevere è il cuore del quartiere e una piazza molto bella, con la sua basilica che è una delle più antiche e più belle di Roma. Ha in facciata un bel mosaico, un campanile romanico e un bel portico barocco. All’interno si diffonde una luce calda e dorata, effetto dei riflessi sulle numerose decorazioni dorate come quelle del vecchio soffitto a cassettoni in legno. Tra le sue belle colonne antiche, la navata conduce fino ai superbi mosaici di stile bizantino dell’arco e dell’abside, anch’essi dorati.
Sulla graziosa piazza si vede anche l’interessante Fontana di Santa Maria in Trastevere, con le sue belle volute, scolpita da prestigiosi artisti romani.
→ Buoni hotel ordinati PER PREZZO a meno di 800 metri da Piazza Santa Maria in Trastevere (per 2 adulti)
→ Buoni alloggi ordinati PER DISTANZA da Piazza Santa Maria in Trastevere
Piazza di San Callisto e Piazza di San Cosimato
Proprio dietro la Piazza Santa Maria in Trastevere, la Piazza di San Callisto è una piazzetta spesso animata fin dal pomeriggio, per il suo piccolo bar popolare, vicino al quale spesso si esibiscono musicisti, e i suoi ristoranti. Ci sono strade belle come la Via dell’Arco di San Callisto e non lontano all’inizio della Via Cisterna si trova la curiosa Fontana della Botte che ricorda che il quartiere viveva dei suoi commercianti di vino, cosa che non è cambiata tanto!
La Piazza di San Cosimato è una piazza più popolare, dove è piacevole sedersi, con i bambini del quartiere che vengono a giocare a palla quando non si tiene il mercato del mattino.
Via della Lungaretta
La Via della Lungaretta è una graziosa strada rettilinea che attraversa Trastevere da ovest a est, unendosi all’altra parte del quartiere dall’altra parte del viale Trastevere. Passa vicino alla chiesa di San Crisogono, che un tempo era la chiesa dei corsi a Roma. Questa si trova sul viale rumoroso. Al contrario, la tranquillità del suo interno ispira ancora di più la serenità, con belle colonne antiche, un superbo pavimento cosmatesco, e un’intrigante vecchia chiesa nel seminterrato, con affascinanti pezzi di marmi, pareti e detriti vari e sparsi. Proprio dall’altra parte del viale, il Palazzo Anguillara conte tra le vestigia medievali più interessanti del quartiere. La strada conduce fino a Piazza in Piscinula, una graziosa piazza circondata da case medievali, con una splendida chiesetta di San Benedetto, ben nascosta dietro una facciata insignificante che non pareva una miniera.
Da Santa-Cecilia a Porta Portese
In questa parte orientale di Trastevere, la Basilica di Santa Cecilia è con Santa Maria il più notevole edificio religioso. Un’oasi di pace preceduta da un bel corso con il suo antico vaso in mezzo alla fontana. Ai piedi dell’altare è un bellissimo giacente della santa.
Un po’ più a sud, la chiesa di San Francesco a Ripa nasconde un’estasi scolpita dal Bernini, l’Estasi della beata Ludovica Albertoni, scultura del XVII secolo dalla quale si sprigiona una potente emozione.
Il mercato di Porta Portese si trova a sud-est di Trastevere, dietro il confine che era segnato dalle mura aureliane. È il più grande e vivace mercato delle pulci di Roma, che si tiene la domenica mattina. Un luogo tanto affascinante quanto utile per fare acquisti. Come per tutti i luoghi del genere, attenzione ai borseggiatori!
Gianicolo
La collina che domina Trastevere ad ovest è il Gianicolo, dove intorno a Piazza Garibaldi si gode una bella vista su Roma. Qui ogni giorno a mezzogiorno viene sparato un colpo di cannone a bianco. Attenzione alle orecchie!
Sulle pendici si trovano bellissimi luoghi, tra cui l’Accademia Spagnola che spesso apre le sue porte ai visitatori con mostre, e che permette anche di accedere al Tempietto di Bramante, un piccolo tempio emblematico dell’arte rinascimentale considerato una perfezione del genere, dove Bramante si ispirò all’arte antica. Si trova nel cortile della chiesa di San Pietro in Montorio.
Più in alto la Fontana dell’Aqua Paola è una grande e bella fontana dei primi del XVII secolo, con la sua grande piscina, dalla quale si gode anche una bella vista sulla città.
Poco più a ovest, superata Porta San Pancrazio con il suo museo sul Risorgimento, la Villa Pamphilj è un bellissimo e più grande parco pubblico di Roma.
Alloggi e hotel nel Trastevere
- Buoni alloggi a Trastevere ordinati PER PREZZO, a meno di un chilometro da Piazza Santa Maria in Trastevere (per 2 adulti)
- Buone e ottime sistemazioni a Trastevere, ordinate PER DISTANZA da Piazza Santa Maria in Trastevere (per 2 adulti)
Altre foto del quartiere Trastevere
- Piazza Trilusa
- Santa Maria in Trastevere
- Tempietto di Bramante
- Fontana dell’Acqua Paola
- Panorama dal Gianicolo
- Villa Pamphilj
- Via dell’Arco di San Callisto
Mappa del Trastevere
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Buon indirizzo nel Trastevere
Alcune pasticcerie, panifici, bar, caffè, pizzerie e ristoranti nel quartiere di Trastevere.
Pasticceria e panifici
- Biscottificio Artigiano InnocentiLa biscotteria Innocenti è una piccola e storica biscotteria artigianale nel quartiere di Trastevere, con le sue ottime torte secche, palme dolci, crostate e il classico panettone.
- Le Levain RomaLe Levain è un'ottima panetteria e pasticceria artigianale di Trastevere, con i suoi dolci francesi come buoni croissant, pane al cioccolato o pane all'uva. Offre anche zuppe e ...
Caffè e bar
- Bar San CallistoIl San Callisto è un bar semplice e conveniente, ben noto nel vivace quartiere di Trastevere. Serve ottimo gelato e cioccolata calda. Il caffè è di qualità, e ...
- Freni e FrizioniIn Trastevere e vicino al ponte di Sisto, Freni e Frezioni è un bar alla moda con una certa atmosfera serale, giovane e rock. È rinomato per i ...
Pizzeria e restauranti
- Ai MarmiAi Marmi è una popolare pizzeria romana frequentata sia dai locali che dai turisti, con le sue belle tavole in marmo, proponendo anche le classiche fritture romane. Le ...
- PizzaRéDa PizzaRé si possono gustare deliziose pizze napoletane, con la loro pasta e i bordi spessi, in due indirizzi di Roma, uno vicino a Piazza del Popolo, l'altro ...
Pizza al taglio e street-food
- Supplì RomaDa Roma Suppli troverete naturalmente ottimi prodotti da asporto, le polpette di riso con pomodoro e formaggio, varianti di pasta con patate fritte e una pizza al taglio ...
Gelaterie ed altri
- Bar San CallistoIl San Callisto è un bar semplice e conveniente, ben noto nel vivace quartiere di Trastevere. Serve ottimo gelato e cioccolata calda. Il caffè è di qualità, e ...
- Fior di LunaFiordiluna è un buon gelateria nel quartiere di Trastevere, in Via della Lungaretta, con gelati artigianali e sorbetti con ingredienti naturali, ma anche Tiramisu e altri.
- FatamorganaFatamorgana è un gelato romano premiato 3 coni dalla guida italiana del Gambero Rosso, i cui negozi si trovano in diversi punti di Roma: vicino a Campo dei ...
La piccola piazza di Santa Maria del Trastevere è molto bella, la chiesa è anche molto bello